Progettare nella scuola è una delle attività costanti ed indispensabili, ma nell’Istituto Socio Sanitario acquisisce una valenza maggiore visto che i diplomandi dovranno avere fra le competenze finali “la progettazione”. Essi dovranno mettere in pratica tale abilità e conoscenza nelle strutture che ospitano le cosiddette fasce deboli: ecco perché oltre a trasmettere le nozioni fondamentali di una buona progettazione, i docenti di questa scuola, attraverso la “propria” attività progettuale, oltre ad approfondire con strategie didattiche diverse ed innovative contenuti a scelta della programmazione, avranno modo di poter dimostrare concretamente come si stila un progetto e come si evolve.

Le perse realtà interpretate dai in questa breve ma intensa rappresentazione esprimono emozioni e contraddizioni della vita nelle quali ognuno di noi, facilmente, potrebbe trovarsi...
Hanno un punto di convergenza, un aspetto comune che li rende annoverabili fra quelle che possiamo chiamare "SOLITUDINI": la solitudine non è solo l'atto dello stare soli dal resto del mondo, solitudine è aver paura di affrontare il mondo e trovare le strade del male che spesso illudono in soluzioni immediate ma che non fanno altro che sottolineare le debolezze del nostro cuore;
solitudine è la mancanza di fiducia nel prossimo, 
solitudine è l'uomo che ha paura di scegliere
solitudine è non sapere verso dove andare e con chi andare

...ma se ognuno guarda l'altro e veglia la sua solitudine, insieme questo momento penta conpisione, soluzione, speranza, azione....nuova vita...quella verso il bene....

infine
solitudine è quel sentimento che apparentemente ci lascia chi non c'è più, qui, oggi, su questo palco, ma che fa continuare a battere forte il nostro cuore!

grazie a tutti...grazie a te, per averci dato l'esempio...Renzo....

Durante la serata verranno raccolti fondi per una donazione all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, percorso di solidarietà in ricordo della gioia di vivere del nostro caro Renzo Cetraro

Un seminario teorico- pratico della durata di due giorni. L’obiettivo principale è far comprendere ai ragazzi come scrivere un articolo. Le basi e la deontologia.

Partiremo dalle nozioni fondamentali del giornalismo e a tal proposito parleremo del giornalista, delle fonti di informazione e della  nascita e sviluppo delle Agenzie di Stampa.  Approfondiremo la struttura di una redazione giornalistica e la scrittura di un articolo: costruzione e sintesi. Confronteremo le prime pagine di vari quotidiani per capire le differenti scelte editoriali.

Con l’inizio del nuovo anno scolastico l’Istituto Professionale per i Servizi Socio Sanitari “A.Gabriele” sito in Tortora, realtà educativa e formativa nata da sei anni, ringrazia la Diocesi di San Marco Argentano e la Caritas Diocesana per aver reso possibile l’istituzione di una borsa di studio che ha permesso negli scorsi anni a molti alunni di affrontare questo nuovo indirizzo professionalizzante e soprattutto ha dato loro modo di seguire, senza difficoltà economiche, corsi di formazione di informatica e supporti extrascolastici per una formazione completa.

Quattro scuole italiane hanno ricevuto i CETRI Educational Awards 2017 per i loro progetti dedicati alla salvaguardia del pianeta. Come di consueto, l’evento, promosso dal centro studi europeo sulla Terza Rivoluzione Industriale, si è tenuto a Roma ed è stato accompagnato, per il secondo anno, dal Premio Speciale Rinnovabili.it

Sensibilizziamo e sensibilizziamoci!
Il bullismo e' una forma di violenza, come difendersi?

Un corso che prevede un progetto educativo che si pone come obiettivo quello di dare ai ragazzi gli strumenti giusti per uscire incolumi ma possibili aggressioni. L'iniziativa e'stata accolta con responsabile entusiasmo e volonta' dagli alunni e dalla scuola grazie alla Skk Urban Defence e al tecnico Danilo Salvatori.

Guarda il video

Come ogni anno l’Istituto Professionale per i Servizi Socio Sanitari “A.Gabriele” di Tortora (CS) nelle sue attività di progettazione, si prepara al Natale come ad un momento cardine attraverso il quale interfacciarsi con il territorio, riflettere, analizzare temi di profondo spessore morale, condividere valori ed emozioni con famiglie e docenti, al fine di ridarsi appuntamento a dopo le vacanze, più ricchi di quelle esperienze di animo e cuore che rendono pronti ad affrontare ogni nuovo giorno e ogni nuovo passo. Quest’anno il tema scelto è complesso e speciale: gli alunni, dopo un lungo dibattito ed in seguito alle proposte di alcuni docenti, hanno espresso il desiderio di voler vivere questo momento ricordando emozioni e valori di coloro che difendono la nostra Patria.

Torna su