Avviato un rapporto di collaborazione tra la Scuola Calcio De Giorgio e I'lstituto Socio Sanitario "A. Gabriele" di Tortora
A seguito della riforma degli lstituti Professionali contenuta nella Legge n°87 del 15/03/2010 "Regolamento recante norme per il riordino degli istituti professionali", l'art.5 da la possibilità agli lstituti Professionali di utilizzare dal proprio monte ore previsto dal percorso scolastico una quota dell'autonomia per organizzare la gestione di processi in contesti organizzati e per l'alternanza scuola-lavoro.
In conseguenza di ciò, è stata stipulata una convenzione tra I'lstituto Socio Sanitario "A. Gabriele" di Tortora e la Scuola Calcio De Giorgio allo scopo di effettuare l'attività di tirocinio professionale presto le strutture dell'associazione sportiva. Lo studente tirocinante sarà seguito nelle sue attività pratiche da un tutor aziendale delegato dell'Associazione in collaborazione con un responsabile della scuola.
La Scuola Calcio, fortemente voluta e creata dal capitano del Crotone Pietro De Giorgio, si è impegnata fortemente per arrivare a tale accordo al fine di dotarsi sempre più di un'organizzazione intema efficace ed efficiente con lo scopo di far crescere i propri ragazzi in un ambito funzionale e proiettato alla crescita sociale ed educativa. L'lstituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari si impegnera con I'associazione sportiva in tre specifiche aree di intervento che vanno dall'area di osservazione e organizzazione della struttura (acquisire un buon livello di osservazione delle attività svolte dalla struttura presso la quale si opera, conoscere gli spazi interni ed esterni in cui opera l'Associazione, conoscere le figure professionali e icompiti che svolgono all'interno dell'Associazione, relazionarsi con loro maturando un atteggiamento di collaborazione e disponibilità, entrare in contatto e mettersi in relazione con gli utenti affidati favorendo l'attuazione del programma stabilito, conoscere le problematiche e/o bisogni che gli utenti presentano), ai compiti relativi all'area operativa (gestire in collaborazione con gli operatori dell'Associazione le attività organizzate, elaborare progettazioni relative ad attività di animazione rivolte a bambini e adolescenti, osservare le attività previste per bambini o ragazzi in difficoltà, prestare aiuto agli istruttori nel favorire le attività di accoglienza, animazione e progettazione eventualmente previste nell'Associazione, affiancarsi all'utente (bambino o adolescente) e collaborare attivamente alle attività che favoriscono la socializzazione, l'integrazione sociale e l'allenamento delle capacità cognitive, motorie e relazionali) per concludere con i compiti relativa all'area promozionale e relazionale (coinvolgere i soggetti nella partecipazione alle iniziative dell'Associazione, favorire il contatto con la realtà sociale circostante e con le altre istituzioni che si occupano delle fasce deboli come i bambini e i giovani, relazionarsi con altre Associazioni Sportive). Un eccellente progetto di crescita per i ragazzi del territorio, al quale è andato il plauso e la gratitudine del Presidente del CR Calabria Saverio Mirarchi per lo scopo che si prefigge in un'ottica di crescita delle associazioni sportive dilettantistiche.