Progettare nella scuola è una delle attività costanti ed indispensabili, ma nell’Istituto Socio Sanitario acquisisce una valenza maggiore visto che i diplomandi dovranno avere fra le competenze finali “la progettazione”. Essi dovranno mettere in pratica tale abilità e conoscenza nelle strutture che ospitano le cosiddette fasce deboli: ecco perché oltre a trasmettere le nozioni fondamentali di una buona progettazione, i docenti di questa scuola, attraverso la “propria” attività progettuale, oltre ad approfondire con strategie didattiche diverse ed innovative contenuti a scelta della programmazione, avranno modo di poter dimostrare concretamente come si stila un progetto e come si evolve.
Avviato un rapporto di collaborazione tra la Scuola Calcio De Giorgio e I'lstituto Socio Sanitario "A. Gabriele" di Tortora
A seguito della riforma degli lstituti Professionali contenuta nella Legge n°87 del 15/03/2010 "Regolamento recante norme per il riordino degli istituti professionali", l'art.5 da la possibilità agli lstituti Professionali di utilizzare dal proprio monte ore previsto dal percorso scolastico una quota dell'autonomia per organizzare la gestione di processi in contesti organizzati e per l'alternanza scuola-lavoro.
L’istituto Professionale per i Servizi Socio Sanitari “A.Gabriele” organizza: “Giornata internazionale della donna”.
L’8 Marzo è una giornata conosciuta come “Festa delle donne”. L’obiettivo di questa giornata è quello di ricordare i diritti e le conquiste sociali ottenute nel corso degli ultimi decenni dalle donne e sensibilizzare i giovani al tema.
Riflessioni suggerite ed approfondite attraverso lo studio e la drammatizzazione dell'opera di Charles Dickens.
I giovani studenti del Socio Sanitario, attraverso l'analisi dei valori discutono e tracciano opportunità per una nuova scelta di vita più consapevole.
ll Natale presso la nostra scuola è sempre occasione di incontro, confronto, riflessione ma soprattutto di progettazione. Il progetto natalizio diventa attività didattica che coinvolge le famiglie ed il territorio.
Brochure informativa sul fumo, elaborata dai ragazzi della classe IV A, con l’aiuto dei docenti.
Lo scopo dei ragazzi è stato quello di mettere in atto, con le loro conoscenze e competenze, gli effetti negativi che crea la dipendenza dal fumo.
..il dono e la gioia di ritrovarci tutti insieme per il tradizionale momento di auguri tra famiglie, scuola, istituzioni e tutti coloro che partecipano attivamente al nostro progetto educativo..
20 Dicembre 2014, c/o Istituto Professionale per i Servizi Socio Sanitari, Tortora