Per farVi conoscere il nostro Istituto Professionale “Antonio Gabriele” siamo lieti di invitarVi all’open–day il prossimo 20 e 21 gennaio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 presso i nostri locali siti in via Panoramica al porto – Tortora (CS). Potrete così renderVi conto fattivamente di ciò che l’Istituto Professionale è in grado di offrire al nostro territorio e appurare concretamente le potenzialità di cui potranno beneficiare i Vostri figli.
Scegliamo insieme oggi, la sicurezza del Loro domani.
Obiettivi dell'Istituto
Il nuovo indirizzo d’istruzione professionale “Servizi per la sanità e l'assistenza sociale”, previsto dal decreto 61/2013, ha rinforzato ulteriormente la visione incentrata sulla completa preparazione e professionalizzazione dello studente e pretende che, al termine del quinquennio, vengano formati gli studenti alle arti, ai mestieri e alle professioni strategiche per l'economia del Paese: tutto ciò per un saper fare di qualità, affinché venga garantito che le competenze acquisite, nel percorso di istruzione professionale, possano facilitare la transizione nel mondo del lavoro e delle professioni.
Nell’ottica di raggiungimento degli scopi previsti dal nuovo decreto 61/2013, con viva soddisfazione, Vi comunico che l’Istituto Professionale “Antonio Gabriele” di Tortora, ha firmato un accordo di rete con ulteriori istituti professionali, a medesimo indirizzo, della regione e che proprio in questi giorni è in atto il protocollo d’intesa tra MIUR e regione Calabria che permetterà ai nostri diplomati di poter acquisire, altre al diploma quinquennale, con un modesto numero di ore di formazione specifica, anche il titolo di Operatore Socio Sanitario, spendibile in tutte le strutture sanitarie nazionali.
Il nostro Istituto Professionale “Antonio Gabriele” ha da anni improntato un modello didattico basato sempre più sul principio della personalizzazione educativa, volta a consentire, ad ogni studentessa e ad ogni studente, di rafforzare e innalzare le proprie competenze per l'apprendimento, finalizzato ad orientare il progetto di vita e di lavoro verso migliori prospettive di occupabilità al termine del quinquennio.
Un piano di studi quinquennale, completo delle diverse discipline, che permetterà ai Vostri figli, l’accesso a tutti i percorsi universitari. Saranno ovviamente favoriti quelli attinenti all’area medico-scientifica (Facoltà di Medicina / Scienze Infermieristiche / Tecnico radiologo / Farmacia / Fisioterapia / Scienze della nutrizione / Biologia / Veterinaria / Psicologia / Odontoiatria ecc…) nonché quelli relativi all’area umanistica e sociale (Scienze della Formazione Primaria / Sociologia / Scienze dell’educazione / Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale ecc …)