L’Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari “Antonio Gabriele” nasce con l’obiettivo primario di contribuire all’incremento dell’offerta educativa del territorio creando una nuova scuola che possa dare competenze adeguate alla domanda lavorativa in crescita oggi nei nostri luoghi d’appartenenza.

L’Istituto rappresenta una realtà nuova nell’Alto Tirreno Cosentino e come tale ben si rapporta alle giovani realtà emergenti sia nell’ambito sociale che in quello assistenziale e medico. La volontà dei soci è quella di far sì che la scuola sia la base di partenza di altri progetti formativi, educativi e di supporto agli enti e alle aziende già esistenti o in via di costituzione. Le ambizioni della Evolutio Tempore sono certamente dettate dal senso cooperativistico e dunque della reciproca collaborazione. Non a caso la cooperativa aderisce a Confcooperative Calabria che segue con attenzione lo sviluppo del progetto educativo; dalla convinzione che la creazione di una rete di collaborazioni possa essere risolutrice di tante avversità così come lo è stato in aree che da anni hanno già sperimentato tale metodo lavorativo. Fra gli obiettivi della cooperativa di gestione l’obiettivo è stato quello di creare una “scuola che progetta” una scuola che si ponga come connettore fra l’età della prima formazione all’età del lavoro. La scuola che progetta costruisce la sua identità, si impegna a rispondere ai bisogni di formazione e alle esigenze del contesto sociale in cui opera, promuove e affronta il cambiamento senza improvvisare, ma scegliendo soluzioni pianificate, nell'ottica del miglioramento della qualità del servizio. La scuola che progetta coinvolge, mette in moto le sue risorse e si preoccupa di stabilire collegamenti con il territorio. Conosce e interagisce con le realtà formative e lavorative dell'ambiente in cui opera, si integra e integra. Si inserisce nel contesto locale e nazionale, contribuisce, partecipa allo sviluppo mettendo a disposizione e ricevendo risorse. La scuola che progetta, infine, contestualizza e traduce le direttive ministeriali, assumendosi la responsabilità di decisioni collegiali, amministra, sperimenta e realizza l'autonomia. È disponibile alla condivisione e al confronto. Accetta le sfide, propone, prova, e si corregge. Gli alunni dell’Istituto Professionale per I servizi Socio Sanitari “A. Gabriele” hanno vissuto questo ambiente di continua crescita come protagonisti attivi.

SCARICA IL DOCUMENTO INTEGRALE

Documento 15 Maggio - A.s 2015/2016

Torna su